Descrizione della città
Lianyungang è divenuta leggendaria grazie a “Il viaggio in occidente” un’opera letteraria medievale cinese ambientata proprio nella città, in cui si narrava la storia di uno stravagante monaco cinese alla ricerca delle scritture buddiste. Grazie al suo buon clima, alle sue spiagge e agli antichi monumenti cinesi, Lianyungang attira anche visitatori dal resto del paese. Queste sue qualità le hanno valso il soprannome di “città del romanticismo”. Le spiagge di Lianyungang, sulle rive del Mar Giallo, sono tra le più famose della Cina e sono il luogo ideale in cui i visitatori più dediti ai piaceri della vita potranno abbandonarsi all’ozio. I visitatori più temerari, invece, possono approfittare dei numerosi monumenti e attrazioni della regione, iniziando dallo straordinario porto che dà un'idea dell'apertura della Cina verso i cinque continenti. Ti consigliamo poi di andare alla Grotta della tenda d’acqua, per vivere le emozioni di un ambiente avvincente e suggestivo... Se l’esploratore che è in te non è ancora soddisfatto, ti aspettano le cime del Monte Yunv, il punto più alto della provincia, da cui ammirare vedute mozzafiato della campagna. Infine, un po’ più abbordabile, è la pagoda di Ashoka nel tempio di Haiqing, un governante dell’antica Cina, il cui monumento raggiunge i 40 metri, nonostante la sua età: quasi mille anni... Dopo aver lasciato questo luogo tanto simbolico per la fede buddista, fermati a mangiare qualcosa di delizioso e regala anche al tuo palato il suo viaggio. È impossibile visitare Lianyungang senza concedersi qualche antipasto o involtino al vapore, seguiti da un piatto di anguilla o gamberi croccanti e ravioli di maiale.