Se siete dei gourmet molto probabilmente la prima cosa che vi viene in mente pensando a Tropea è la celebre cipolla rossa, celebrata con ben due sagre estive.
Poco male, anzi, ma questa splendida cittadina, costruita su un masso roccioso di arenaria a picco sul Mar Tirreno, vanta alcune spiagge da sogno (spiaggia bianca, mare azzurro che diventa blu, grotte e persino un’isoletta dove si erge il Santuario di Santa Maria all’isola, simbolo di Tropea) e una storia che si confonde tra mito e realtà. Leggenda vuole che a fondarla fu Ercole (non per niente il centro di Tropea è Piazza Ercole) mentre si trovava sulla Costa degli Dei di ritorno dalla Spagna (persino Plinio il Vecchio cita Portus Herculis nei suoi scritti), ma è stata rinvenuta una necropoli protostorica, oltre a resti di costruzioni greche, romane e bizantine. Arabi, normanni e aragonesi la conquistarono e la fecero fiorire, contribuendo a rendere il centro storico di Tropea uno dei più belli d’Italia, nonostante il terremoto del 1783. Da visitare, camminando tra le strette vie e piazzette, la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, di epoca Normanna, la chiesa di San Francesco (1295), il Museo Diocesano e i palazzi nobiliari con ricchi portali scolpiti. Il clima mite ne fa una meta ideale per coppie in cerca di romanticismo e famiglie da Pasqua fino a novembre, anche se non è da escludere una gita invernale, pioggia e vento permettendo. Annoiarsi è impossibile anche grazie alle numerose attrazioni nei dintorni: da Capo Vaticano alle Isolo Eolie, passando per Pizzo, Nicotera, Palmì e, se siete in vena di mitologia, fino a Scilla.
Attrazioni da non perdere a Tropea
Enjoy our selection of finest attractions
Tutto
In evidenza
Art & design
Shopping
Capo Vaticano
Highlight | ,
Su un promontorio incantevole di fronte allo Stromboli e alle Isole Eolie sorge quello che fu un borgo di pescatori e oggi ospita quelle che sono giustamente considerate tra le spiagge più belle d’Italia: le tre baie di Grotticelle, caratterizzate da insenature e fenditure nella roccia di granito.
Su un promontorio incantevole di fronte allo Stromboli e alle Isole Eolie sorge quello che fu un borgo di pescatori e oggi ospita quelle che sono giustamente considerate tra le spiagge più belle d’Italia: le tre baie di Grotticelle, caratterizzate da insenature e fenditure nella roccia di granito.
Sul far della sera vale la pena abbandonare le spiagge e salire la scalinata che conduce al centro storico: un dedalo di stradine, piazzette, monumenti, chiese e palazzi nobiliari che ancora riportano ancora lo stemma delle famiglie sul portale. Dal celebre largo Migliarese, la balconata-terrazzo della cittadina, si gode un panorama senza confronti.
Sul far della sera vale la pena abbandonare le spiagge e salire la scalinata che conduce al centro storico: un dedalo di stradine, piazzette, monumenti, chiese e palazzi nobiliari che ancora riportano ancora lo stemma delle famiglie sul portale. Dal celebre largo Migliarese, la balconata-terrazzo della cittadina, si gode un panorama senza confronti.
Affittare una barca rappresenta il modo migliore per scoprire le calette nascoste della Costa degli dei. I principianti non hanno di che preoccuparsi: per alcune delle imbarcazioni non è necessaria la patente, e in ogni caso è sempre possibile partecipare invece a un’escursione guidata.
Affittare una barca rappresenta il modo migliore per scoprire le calette nascoste della Costa degli dei. I principianti non hanno di che preoccuparsi: per alcune delle imbarcazioni non è necessaria la patente, e in ogni caso è sempre possibile partecipare invece a un’escursione guidata.
Questo borgo a strapiombo sul mare, con il suo promontorio di tufo, sembra proprio un becco d’uccello: da qui viene il suo nome. Le sue splendide spiagge (S. Irene e Scoglio della galera) valgono il viaggio, così come una visita al suo severo castello. Curiosità: la città ha dato i natali al celebre gelato “tartufo”.
Questo borgo a strapiombo sul mare, con il suo promontorio di tufo, sembra proprio un becco d’uccello: da qui viene il suo nome. Le sue splendide spiagge (S. Irene e Scoglio della galera) valgono il viaggio, così come una visita al suo severo castello. Curiosità: la città ha dato i natali al celebre gelato “tartufo”.
Questa chiesa di origine medievale sorge su uno scoglio a picco sul Tirreno, che probabilmente un tempo era circondato dal mare. La leggenda vuole che per questa ragione fosse amato dai monaci basiliani che scelsero di stabilirsi qui, ricercando la solitudine per dedicarsi alla contemplazione e alla preghiera.
Questa chiesa di origine medievale sorge su uno scoglio a picco sul Tirreno, che probabilmente un tempo era circondato dal mare. La leggenda vuole che per questa ragione fosse amato dai monaci basiliani che scelsero di stabilirsi qui, ricercando la solitudine per dedicarsi alla contemplazione e alla preghiera.
Dal centro si scende al mare percorrendo una delle quattro scalinate. Le spiagge migliori (Marina dell’Isola, del Cannone, della Rotonda, A’ linguata, del Convento) sono bianche e sabbiose, con acqua limpida e tendente all’azzurro, blu e verde. Dovendo scegliere, la nostra preferita forse è la spiaggia del Convento, che unito alla sabbia bianca crea una cornice molto suggestiva.
Dal centro si scende al mare percorrendo una delle quattro scalinate. Le spiagge migliori (Marina dell’Isola, del Cannone, della Rotonda, A’ linguata, del Convento) sono bianche e sabbiose, con acqua limpida e tendente all’azzurro, blu e verde. Dovendo scegliere, la nostra preferita forse è la spiaggia del Convento, che unito alla sabbia bianca crea una cornice molto suggestiva.
I primi tentativi di fortificazione di questa rupe con vista sullo Stretto di Messina risalgono al V secolo a.C., quando il tiranno di Reggio Calabria Anassila ne captò l’importanza strategica per difendersi dai pirati. Sopravvissuto ad assedi, terremoti, restaurazioni e passaggi di proprietà, il Castello rimane anche oggi cruciale: ospita infatti un faro della Marina Militare.
I primi tentativi di fortificazione di questa rupe con vista sullo Stretto di Messina risalgono al V secolo a.C., quando il tiranno di Reggio Calabria Anassila ne captò l’importanza strategica per difendersi dai pirati. Sopravvissuto ad assedi, terremoti, restaurazioni e passaggi di proprietà, il Castello rimane anche oggi cruciale: ospita infatti un faro della Marina Militare.
Aperto nel 2004 all’interno dell’Antico Palazzo Vescovile, di fronte alla Cattedrale, il Museo ospita l’arte sacra di proprietà della Diocesi di Tropea. Molte le opere esposte - sculture di marmo, di argento e bronzo e di legno - e dipinti di artisti meridionali, anche locali come Giuseppe Grimaldi (1690-1748) e il suo celebre Martirio di Santa Domenica.
Aperto nel 2004 all’interno dell’Antico Palazzo Vescovile, di fronte alla Cattedrale, il Museo ospita l’arte sacra di proprietà della Diocesi di Tropea. Molte le opere esposte - sculture di marmo, di argento e bronzo e di legno - e dipinti di artisti meridionali, anche locali come Giuseppe Grimaldi (1690-1748) e il suo celebre Martirio di Santa Domenica.
Oggi concattedrale della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, l’edificio fu costruito in tufo e pietra lavica dai Normanni nel XII secolo e ne rispecchia lo stile con le tre navate e lo sviluppo longitudinale. Al suo interno custodisce un crocifisso ligneo nero del XV secolo e Madonna di Romania, opera di un allievo di Giotto nel IV secolo.
Oggi concattedrale della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, l’edificio fu costruito in tufo e pietra lavica dai Normanni nel XII secolo e ne rispecchia lo stile con le tre navate e lo sviluppo longitudinale. Al suo interno custodisce un crocifisso ligneo nero del XV secolo e Madonna di Romania, opera di un allievo di Giotto nel IV secolo.
Non sarà lo shopping center più glamourous d’Italia, eppure in caso di pioggia o di attacco compulsivo di shopping il Due Mari può essere una buona soluzione. Oltre al mega supermercato Carrefour e una miriade di negozi e negozietti, il centro commerciale più grande della Calabria vanta un cinema con cinque sale, bowling, casinò, biliardo e offre una serie di eventi.
Non sarà lo shopping center più glamourous d’Italia, eppure in caso di pioggia o di attacco compulsivo di shopping il Due Mari può essere una buona soluzione. Oltre al mega supermercato Carrefour e una miriade di negozi e negozietti, il centro commerciale più grande della Calabria vanta un cinema con cinque sale, bowling, casinò, biliardo e offre una serie di eventi.
Ci sono due modi per provare tutti i migliori prodotti calabresi. Il primo è partire alla scoperta di aziende agricole, pastori, norcini, viticoltori e liquorifici; il secondo è andare da Lorenzo, dal 1905 un punto fermo per chi è in cerca di capocollo, pecorino e altre delizie del territorio, da portare a casa o da gustare in loco nei celebri ed economici panini.
Ci sono due modi per provare tutti i migliori prodotti calabresi. Il primo è partire alla scoperta di aziende agricole, pastori, norcini, viticoltori e liquorifici; il secondo è andare da Lorenzo, dal 1905 un punto fermo per chi è in cerca di capocollo, pecorino e altre delizie del territorio, da portare a casa o da gustare in loco nei celebri ed economici panini.
Definirlo negozio o boutique è riduttivo, ma forse nemmeno “galleria” rende l’idea: qui troverete in vendita il meglio dell’artigianato locale, non paccottiglia priva di valore o souvenir qualunque. Manufatti tessili, ceramiche, gioielli, mosaici, vasi di terracotta o vetro soffiato: la vostra casa ne sarà felice.
Definirlo negozio o boutique è riduttivo, ma forse nemmeno “galleria” rende l’idea: qui troverete in vendita il meglio dell’artigianato locale, non paccottiglia priva di valore o souvenir qualunque. Manufatti tessili, ceramiche, gioielli, mosaici, vasi di terracotta o vetro soffiato: la vostra casa ne sarà felice.
* Prezzi a partire da. Offerta soggetta a condizioni e disponibilità dell'hotel e alla disponibilità dell'offerta nell'hotel prescelto. Consulta le condizioni di vendita della tariffa. A seconda del paese, i prezzi potrebbero non includere le tasse, includere solo l'IVA o includere tutte le tasse (IVA e tassa turistica). Se i prezzi non includono tutte le tasse, le relative tasse (IVA e/o tassa turistica) saranno indicate nelle seguenti fasi della procedura di prenotazione. Il prezzo è garantito solo al momento della prenotazione.
Rimanete in contatto con Sofitel
Newsletter
Iscrivetevi per ricevere le nostre ultime novità e promozioni. I vostri dati personali saranno trattati con la massima riservatezza.
Scoprite Sofitel Boutique
Godetevi il lusso Sofitel anche a casa vostra.La nostra boutique online soddisfa i gusti più raffinati.