Descrizione della città
La storia di Nanchino, che fu capitale della Cina in più di un’occasione, risale alle origini stesse del paese, poiché è una delle città più antiche. Il suo glorioso passato è testimoniato da numerosi edifici, primi tra tutti il tempio Jiming, del 557, che custodisce splendidi tesori architettonici della Cina antica, visibili entrando dall’ingresso superiore o ammirando l’elegante pagoda. Un altro importante monumento è il tempio di Confucio (Fuzimiao), sulle rive del fiume Qinhuai. Questo luogo di meditazione e contemplazione ha una vista incantevole sulla zona pedonale della città, che si tinge di magia quando si accendono le luci della sera e i palazzi vicini si specchiano nel fiume. Ancora più spettacolare è il famoso mausoleo di Sun Yat-sen, primo presidente della Repubblica cinese. Al termine dei suoi 392 gradini di granito si viene ricompensati da una vista mozzafiato sulla città. Se c’è una cosa in cui eccelle questa metropoli, è la tutela del proprio patrimonio storico, come testimonia il Museo di Nanjing, uno dei più grandi della Cina sia per superficie che per numero di oggetti, dipinti e ceramiche in esposizione (circa 40.000). Una tale ricchezza culturale può far sentire il bisogno di una pausa. Niente di meglio allora di un buon tè verde e di una boccata d’aria fresca in una delle numerose cornici naturali d’eccezione della città. Impeccabile, ad esempio, il giardino Xuyuan, con il suo laghetto interno, o il giardino Zhanyuan, un’oasi di pace che accoglie il visitatore con i suoi padiglioni tradizionali, i vialetti fioriti e i poetici salici piangenti.